Come creare un blog gratis in 7 step

Ti stai chiedendo Come creare un blog gratis?

Sei agli inizi e vorresti creare un blog, ma non disponi di un budget sufficiente per nomi a dominio ed hosting?

Mi crederesti se ti dicessi che il budget non è un ostacolo?

Una delle caratteristiche migliori del blogging è che, per iniziare, è totalmente gratuito, senza la necessità di spendere un sacco di soldi per un nome di dominio personalizzato o uno speciale tema del tuo sito (In questo articolo su Come creare un blog gratis ti mostrerò anche come ottenere entrambi per meno di 7 dollari al mese, quindi continua a leggere).

Ma per ora ecco cosa devi NECESSARIAMENTE sapere per iniziare a creare un blog avendo poche risorse economiche.

Buona lettura!

Come creare un blog gratis: 7 semplici passi per creare
un blog gratuitamente

Ecco i 7 passi che da seguire per creare un blog gratuitamente:

  1. Andare su WordPress.com per creare un blog gratis
  2. Scegliere un tema
  3. Scegliere un dominio
  4. Seleziona un piano gratuito
  5. Crea il tuo account
  6. Personalizza il tuo blog
  7. Crea il tuo primo post sul blog

Ai fini di questo tutorial, ti mostrerò Come creare un blog gratis su WordPress.

Anche se questa piattaforma è un’opzione fantastica per i blogger principianti, ha i suoi limiti e svantaggi, che esamineremo più avanti.

Nonostante ciò è l’opzione migliore e quella preferita dalla maggior parte degli utenti. In questo articolo, ti mostrerò come avere un blog WordPress auto-ospitato personalizzato per meno di 7 dollari al mese.

Ma per ora, ecco i passaggi da seguire per creare un blog gratuito WordPress:

1. Vai su WordPress.com

WordPress è la migliore opzione all’ora di creare un blog perché, tranne per poche eccezioni, la piattaforma gratuita WordPress è potente e facile da usare; esattamente come la versione a pagamento.

Detto questo, il primo passo per capire Come creare un blog gratis è andare sulla homepage di WordPress e scegliere l’opzione “Start with Free” o “Inizia gratuitamente” in fondo alla pagina.

Come creare un blog gratis

2. Scegli un tema

Il secondo passo per la creazione del tuo blog gratuito sarà la scelta di un tema.

Uno dei tanti motivi per cui la gente preferisce WordPress è che la piattaforma offre decine di bellissimi temi gratuiti.

Anche se ci sono molte opzioni di tema disponibili, è meglio optare per un tema pulito e semplice in modo da rendere l’esperienza utente migliore.

Inoltre ricorda che potrai cambiare il tuo tema in seguito se quella che sceglierai durante la creazione del blog non è di tuo gradimento.

3. Scegli un dominio

Il passo successivo su Come creare un blog gratis è la scelta di un nome a dominio.

Il nome a dominio è quel nome con cui le persone ti troveranno, troveranno il tuo sito, quindi assicurarti di sceglierne uno semplice ma allo stesso tempo originale e facile da ricordare.

Dal momento che stai creando un blog WordPress GRATUITO sulla piattaforma WordPress.com, l’ URL avrà questo aspetto: 

http://nomedeltuoblog.wordpress.com

E nella maggior parte dei casi, non sarà trovato attraverso un motore di ricerca come Google o Bing.

Per poter trovare il tuo blog qualcuno dovrebbe inserire il tuo intero URL direttamente nella barra degli indirizzi, in questo caso http://nomedeltuoblog.wordpress.com

Se vuoi che la parte “wordpress.com” dell’URL non sia presente, e che quindi rimanga solo http://nomedeltuoblog.com, è possibile acquistare un nome a dominio e l’hosting per meno di $7 al mese e avere un blog WordPress auto-ospitato, ma per ora ci concentreremo solo su Come creare un blog gratis.

4. Seleziona un piano gratuito

Successivamente, ti verrà chiesto di selezionare un pacchetto WordPress.

Avrai 3  opzioni, il piano gratuito, il piano premium e l’opzione business.

Seleziona quindi il piano gratuito. Ti verrà fornito un blog gratuito che ti permetterà di pubblicare contenuti, costruire il tuo seguito e consolidare il tuo marchio.

Se noti che il tuo sito sta prendendo forma e che ottieni discreti risultati, potrai sempre passare a un piano più avanzato in seguito.

5. Crea il tuo account

Nella schermata successiva ti verrà chiesto di inserire il tuo indirizzo e-mail e di scegliere un nome utente e una password. Una volta inserite queste informazioni, verrai reindirizzato al tuo nuovo sito WordPress.

Continua a leggere per scoprire Come creare un blog gratis!

6. Personalizza il blog

Dalla schermata iniziale è possibile cliccare sull’icona di WordPress nell’angolo in alto a sinistra per visualizzare le statistiche del blog, modificare i temi, configurare le impostazioni di condivisione, aggiungere plugin, acquistare o modificare il nome a dominio ecc.

Potrebbe interessarti anche come Creare un logo vincente e trovare le grafiche per il proprio sito web

7. Pubblica il tuo primo post sul blog

Una volta personalizzato il tuo blog, puoi iniziare a pubblicare articoli.

Dalla barra laterale della tua home page, individua la sezione “Articoli” e scegli “Aggiungi un nuovo articolo”.

Verrai indirizzati a una schermata che ti permetterà di inserire, modificare e pubblicare gli articoli.

WordPress.com vs. WordPress.org: Qual è la differenza?

wordpress.com vs wordpress.org

WordPress.com è la piattaforma open-source da cui parte la maggior parte dei nuovi blogger.

E’ gratuita, veloce, affidabile e offre bellissimi modelli.

La versione gratuita di WordPress permette agli utenti di pagare per alcune caratteristiche che permettono loro di espandere l’utilità e le funzionalità del loro sito, mantenendo però la struttura generale gratuita.

WordPress.org invece,  è per i blogger che vogliono “fare sul serio”.

Con WordPress.org, gli utenti possiedono effettivamente una copia del sistema di gestione dei contenuti di WordPress (CMS).

Mentre questa copia è gratuita, gli utenti su WordPress.org sono tenuti a individuare la propria società di hosting per fornire una base per il loro sito WordPress.

Questo richiede anche agli utenti di mettere al sicuro il proprio nome a dominio, che può essere fatto facilmente attraverso una società di web hosting.

WordPress.org ti offre il pieno controllo su tutto il sito e i software ad esso associato.

Sebbene entrambe le piattaforme di WordPress siano di alta qualità, può essere difficile decidere quale piattaforma faccia al caso tuo.

WordPress.com è una piattaforma gratuita, ma ci sono costi associati alla manutenzione e all’aggiornamento per soddisfare le mutevoli esigenze di un blogger; tra i più comuni vediamo:

  1. Costo per la registrazione di un nome adominio (per abbandonare la funzione “. wordpress.com”) – $5
  2. Mappatura dei domini – $10-$15
  3. Garantire la privacy del dominio – $8/per dominio
  4. Acquisto di un tema personalizzato – $30-$50
  5. VideoPress (il software che permette agli utenti di caricare video) – $60
  6. Espansione dello spazio per una maggiore capacità di dati – $20-$300
  7. Blocco degli annunci – $30
  8. Reindirizzamento del sito – $13
  9. Temi Premium – $120
  10. Trasferimento guidato su WordPress.org – $129

Come creare un blog gratis: Gli utenti che vogliono rimanere fedeli a WordPress.com possono scegliere tra i 3 pacchetti offerti dalla piattaforma.

Ad esempio, chi sceglie un piano Business riceverà 13 GB di spazio di archiviazione, blocco degli annunci integrato, VideoPress e design personalizzato, il tutto per 99 dollari all’anno.

Questa è un’ottima opzione per chi desidera funzionalità avanzate di WordPress.com senza dover scaricare WordPress.org.

Se invece preferisci sfruttare al meglio tutte le funzionalità che WordPress ha da offrire, è consigliabile passare direttamente a WordPress.org

Per farlo, basta andare sul sito WordPress.org, cliccare su “Scarica WordPress” e seguire i passi di installazione.

In termini di costi, il costo principale associato a un account WordPress.org viene fornito sotto forma di hosting. A seconda del piano scelto, ci si può aspettare di pagare prezzi a partire da 5 dollari al mese.

Tieni presente che è possibile modificare le opzioni di hosting man mano che il tuo sito cresce, e garantire così prestazioni e funzionalità migliori.

Il Verdetto: WordPress.com o WordPress.org?

A questo punto ti starai probabilmente chiedendo quale sia l’opzione WordPress più adatta a te.

verdetto

Guardala in questo modo: iniziando su WordPress.org, risparmi la fatica di avviare un trasferimento di contenuti durante il tuo percorso di blogger e ti concedi il vantaggio di ottenere tutte le funzionalità avanzate e il supporto di alta qualità che l’opzione .org offre sin dall’inizio.

In questo modo risparmierai  tempo e denaro, e potrete anche usufruire di un blog più avanzato.

WordPress.com, invece, offre l’hosting gratuito del sito, ma la piattaforma presenta anche alcune notevoli restrizioni.

Dalla limitazione dell’utilizzo delle funzioni di membership e di e-commerce alla limitazione del numero di temi e plugin a cui hai accesso, WordPress.com è chiaramente una piattaforma pensata per i principianti.

Alcune delle principali limitazioni di WordPress.com sono le seguenti:

  1. Pochi temi e nessuna opzione per caricare un tema personalizzato
  2. Non sono disponibili plugin personalizzati
  3. Piccolo spazio di stoccaggio
  4. Mancanza di controllo sul contenuto
  5. Costi nascosti lungo il percorso di blogger

Per questo e per molti altri motivi, la versione WordPress.org è la piattaforma scelta da oltre 74,6 milioni di siti in tutto il mondo.

Inoltre, oltre il 52% di tutti i nuovi nomi a dominio negli Stati Uniti viene eseguito su WordPress.org.

SE L’ARTICOLO TI È PIACIUTO E PENSI POSSA ESSERE UTILE AI TUOI AMICI,
NON ESITARE A CONDIVIDERLO!

I TUOI AMICI TI RINGRAZIERANNO

Altri articoli che potrebbero interessarti
Tutorial Facebook
Tutorial Instagram
Tutorial Twitter
Tutorial Youtube
Tutorial TikTok
Tutorial Linkedin

Dietro le aziende che aumentano il fatturato facendolo sembrare facile, c’è una strategia di marketing digitale che li aiuta a raggiungere gli obbiettivi prefissati. Approfitta adesso del tuo Personal Marketing Assistant ed inizia a raccontare la tua storia di successo

Contatti

Questo sito non fa parte o è approvato da Facebook, Google, Twitter o qualsiasi piattaforma di social media in alcun modo. Tutti i nomi di prodotti, loghi e marchi appartengono ai rispettivi proprietari. Tutti i nomi di società, prodotti e servizi utilizzati in questo sito sono solo a scopo di identificazione. L’uso di questi nomi, loghi e marchi non implica la loro approvazione. FACEBOOK è un marchio di FACEBOOK, Inc. YOUTUBE e GOOGLE sono marchi di GOOGLE, LLC., TWITTER è un marchio di TWITTER, Inc.